Loading...
Il sole e la dermatite seborroica

Il sole e la dermatite seborroica

Un disturbo della pelle legato alla presenza di un fungo. I raggi Uv aiutano a tenerlo a bada.

Ascolta l'audio dell'articolo Il sole e la dermatite seborroica
0:00:00

Con l’arrivo dell’estate, molti pazienti affetti da dermatite seborroica notano un miglioramento dei sintomi. Ma il merito è davvero del sole? Oppure l’esposizione solare può peggiorare la situazione, soprattutto in assenza di adeguata protezione?

Abbiamo chiesto alla dott.ssa Monica Gallo, dermatologa, il legame tra raggi UV e dermatite seborroica, per approfondire i benefici, i rischi e alcuni consigli per godere dell’estate senza compromettere la salute della pelle.

1 Cos’è la dermatite seborroica e dove si manifesta

La dermatite seborroica è una forma di infiammazione cronica della pelle, che colpisce prevalentemente le zone ricche di ghiandole sebacee:

  • cuoio capelluto
  • lati del naso e sopracciglia
  • fronte e padiglioni auricolari
  • zona sternale e schiena
  • talvolta area genitale.

Si manifesta con arrossamento, desquamazione (squame giallastre/untuose) e prurito, spesso alternando fasi acute e periodi di remissione. A livello psicologico, può influire negativamente sulla qualità della vita, soprattutto quando interessa aree visibili come il viso.

2 Il sole fa bene alla dermatite seborroica?

In molti casi, sì: l’esposizione solare moderata può migliorare i sintomi della dermatite seborroica. I raggi ultravioletti (UVB), in particolare, hanno un’azione:

  • antinfiammatoria
  • antisettica
  • regolatrice del microbiota cutaneo, che tende a riequilibrarsi con il sole.

Inoltre, la produzione di vitamina D stimolata dalla luce solare contribuisce al rafforzamento delle difese cutanee.

Non è un caso che molte persone riferiscano un miglioramento spontaneo della dermatite durante l’estate, soprattutto nelle zone esposte alla luce naturale.

3 Quando il sole può peggiorare la dermatite

Attenzione, però: il sole non è una cura e può anche peggiorare la condizione, in particolare se:

  • ci si espone nelle ore centrali della giornata senza protezione
  • si usano creme grasse o occlusive che favoriscono la proliferazione del lievito Malassezia, implicato nella dermatite
  • si sceglie una protezione solare inadatta, troppo ricca o comedogena
  • si hanno condizioni di fotosensibilità cutanea, ad esempio in seguito a trattamenti farmacologici.

In questi casi, il miglioramento estivo può essere solo apparente e seguito da un “effetto rebound” con peggioramento autunnale.

4 Crema solare e dermatite seborroica: come scegliere quella giusta

Uno degli errori più comuni è usare una protezione solare non adatta alla pelle seborroica. Ecco cosa consigliano i dermatologi:

Scegli una crema solare viso:

  • Oil-free o a base acquosa
  • Non comedogena
  • Con filtri fisici o ibridi, meno irritanti
  • Preferibilmente in gel o fluido leggero

Evita:

  • Texture troppo ricche o nutrienti
  • Prodotti waterproof troppo persistenti
  • Solari profumati o con alcol

Una buona crema solare non peggiora la dermatite, anzi, protegge dai danni dei raggi UV senza alterare il film idrolipidico della pelle.

5 Sole, mare e benefici per la pelle con dermatite

La combinazione di sole, salsedine e riposo può essere molto utile. L’acqua salata, infatti:

  • purifica la pelle
  • riduce la carica microbica
  • favorisce il distacco delle squame.

Ma attenzione a:

  • sfregamenti da sabbia o asciugamani
  • sudorazione eccessiva
  • esposizione prolungata senza risciacquo.

Dopo il mare, è sempre buona norma:

  • sciacquare la pelle con acqua dolce
  • applicare un idratante leggero e lenitivo.

6 Prevenzione e consigli dermatologici per l’estate

Per gestire la dermatite seborroica durante la stagione calda, segui questi accorgimenti:

Esporsi al sole in modo controllato

  • Preferisci le ore del mattino (prima delle 11) e del tardo pomeriggio
  • Evita esposizioni intense o prolungate

 Skincare adeguata

  • Usa detergenti delicati e sebonormalizzanti
  • Evita prodotti esfolianti aggressivi
  • Applica idratanti leggeri, specifici per pelli grasse o miste

Gestisci lo stress

Il sole può aiutare, ma lo stress è un noto fattore scatenante della dermatite seborroica. Pratica tecniche di rilassamento, dormi bene e mantieni uno stile di vita sano.

7 FAQ

Il sole cura la dermatite seborroica?
No. Può aiutare a ridurre temporaneamente i sintomi grazie all’effetto antinfiammatorio dei raggi UV, ma non è una cura definitiva.

Qual è la crema solare più indicata?
Una crema non comedogena, oil-free, adatta a pelli sensibili. Chiedi consiglio al dermatologo per un prodotto specifico.

Il mare migliora la dermatite seborroica?
Sì, l’acqua salata può avere effetti benefici. Tuttavia, è importante risciacquare e idratare la pelle dopo il bagno.

La dermatite può peggiorare con il sole?
Sì, se ci si espone troppo o si usano prodotti inadatti. La protezione solare giusta è fondamentale.

Posso prendere il sole se ho la dermatite seborroica al viso?
Sì, ma sempre con protezione adeguata, evitando le ore più calde e idratando bene la pelle.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
dermatologiadermatite seborroica

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top