Loading...
Il crollo vertebrale: le cause e i trattamenti della frattura delle vertebre

Il crollo vertebrale: le cause e i trattamenti della frattura delle vertebre

La frattura da insufficienza avviene spesso a causa della demineralizazione ossea dovuta all'osteoporosi, anche in assenza di trauma.

Ascolta l'audio dell'articolo Il crollo vertebrale: le cause e i trattamenti della frattura delle vertebre
0:00:00

Il crollo vertebrale o frattura da insufficienza è una condizione medica in cui una o più vertebre, le ossa che compongono la colonna vertebrale, subiscono una frattura o un cedimento strutturale.

Questo si verifica principalmente a causa di una riduzione della densità minerale ossea, come nel caso dell’osteoporosi che è la condizione patologica maggiormente associata.

1 Il metabolismo delle ossa

La struttura ossea si sviluppa con la crescita dell’individuo, soprattutto negli anni della pubertà: è in questo periodo che con una dieta adeguata, l’attività fisica e l'esposizione al sole (necessaria per la produzione di vitamina D e l’assorbimento di Calcio) si consolida l’architettura e la densità ossea.

Dopo i 30 anni lo scheletro non aumenta più la propria massa, ma inizia una fase di rimodellamento osseo che ha la funzione di distruzione e ricostruzione dei tessuti che ne hanno necessità.
Questo processo è regolato dal fabbisogno soggettivo di Calcio, dai fattori di crescita e dagli ormoni (tra cui androgeni, estrogeni, ormoni tiroidei) nonché dalla necessità di rinnovo e di riparazione delle zone logorate dall’uso.

L'invecchiamento, con il calo della produzione ormonale, altera l’equilibrio del processo di rimodellamento osseo che tenderà sempre più a favorire il riassorbimento e non la ricostruzione. Così, possono insorgere fragilità e diminuzione della resistenza della struttura scheletrica.

Le ossa principalmente colpite dalla demineralizzazione sono le vertebre (oltrecchè il collo del femore e il polso), quindi può essere sufficiente anche un movimento semplice come sollevare un oggetto o una torsione della schiena, in assenza di trauma, per causare una frattura.

2 Quali sono i sintomi del crollo vertebrale?

I tipici sintomi del crollo vertebrale sono:

  • forte dolore improvviso alla schiena
  • difficoltà di movimento e nel mantenere la posizione eretta
  • nausea e stipsi serrata

Spesso capita che le fratture spinali vengano sottovalutate dal paziente, perché confuse con i sintomi dell’artrosi o di uno strappo muscolare, e scoperte durante un controllo per altre cause. In questo può concorrere il fatto che non sempre sono dolorose e possono anche avere un’insorgenza progressiva che le rende difficili da riconoscere.

Ci sono, quindi, degli ulteriori segnali da prendere in considerazione come la diminuzione dell’altezza (anche di 3 cm) e l’accentuazione della curva dorsale (il cosiddetto “gibbo di bufalo”).

Le fratture si verificano principalmente nell’area toracica e lombare e la durata del dolore è di circa 6-12 settimane, tempo necessario alla frattura di ricomporsi.

3 Le cause delle fratture vertebrali

Una delle principali cause del crollo vertebrale è la ridotta densità ossea dovuta all'osteoporosi, una patologia sempre più diffusa in cui le ossa diventano fragili, perdono la densità minerale e sono sempre più a rischio di frattura. In questa situazione, quando il carico sulla colonna vertebrale supera la sua capacità di resistenza, una vertebra può cedere o fratturarsi in assenza di un evento traumatico.

Non sempre è necessario uno specifico trauma per causare la frattura, questa può manifestarsi improvvisamente con un dolore inaspettato alla schiena o con la comparsa progressiva di deformità e la riduzione dell’altezza.

Spesso il dolore diventa cronico, la schiena si deforma sempre di più portando a una serie di disturbi correlati come difficoltà di respirazione e di equilibrio.

Oltre all’osteoporosi, anche alcune malattie delle ossa possono colpirne la struttura aumentando il rischio di fratture vertebrali, come:

  • il morbo di Paget che causa un eccessivamente rapido rinnovamento osseo che va a generare un nuovo osso troppo morbido e debole
  • infezioni del tessuto scheletrico come l’osteomielite in cui un batterio o un fungo colpisce osso e midollo
  • malformazioni vertebrali congenite o acquisite
  • malattie degenerative come la spondilosi deformante o la malattia di Scheuermann
  • artrite reumatoide

4 Gli esami diagnostici

Per diagnosticare un crollo vertebrale si possono eseguire una serie di esami clinici e una valutazione della storia clinica del paziente.
Gli esami possono essere:

  • anamnesi fisica durante la quale il medico ricerca segni di dolore, deformità o alterazioni della postura
  • anamnesi clinica in cui il medico raccoglie la storia medica del paziente con eventuali traumi o malattie pregresse
  • radiografie in proiezione antero-posteriore e laterale per rilevare l’entità della frattura e il suo posizionamento
  • risonanza magnetica (RMI) per confermare (GOLD Standard) e analizzare nel dettaglio la struttura ossea, le parti molli circostanti e individuare eventuali danni spinali
  • tomografia computerizzata (TC) in approfondimento delle radiografie per localizzare la frattura e la sua entità (meno utile)
  • scintigrafia ossea per rilevare le anomalie nella distribuzione del tessuto osseo e aree di attività metabolica anormale nelle vertebre (per escludere secondarismi)
  • densitometria ossea per misurare la densità minerale delle ossa e ottenere una diagnosi di osteoporosi e impostare un adeguato trattamento preventivo

5 Il trattamento conservativo

Il gold standard per il trattamento delle fratture vertebrali da insufficienza è ancora oggi il trattamento conservativo che dura 3 mesi:

  • 30 gg di allettamento quasi assoluto 
  • 30 gg di cauta ripresa dell’ortostatismo solo con busto ortopedico indossato, corsetto Lombare o Camp C-35 per le fratture dorsali
  • 30 gg di graduale dismissione del busto e ripresa funzionale

Il trattamento farmacologico prevede l’utilizzo di farmaci antiriassorbitivi e anabolici assieme a una supplementazione di calcio e vitamina D per ridurre il rischio di fratture.

Mentre nel caso di fratture accertate possono essere somministrati antinfiammatori, analgesici o steroidi per attenuare il dolore.

È utile far seguire a una fisioterapia mirata con esercizi posturali e di rinforzo muscolare per la zona dorsale e addominale (esercizi di Core Stability). 

6 Il trattamento chirurgico

In alcuni casi la cronicizzazione del dolore legata alla progressiva deformità della colonna vertebrale o alla pseudoartrosi (mancato consolidamento spontaneo) della frattura  richiede un trattamento chirurgico.

Ci sono degli approcci chirurgici mini-invasivi che possono aiutare quei pazienti che non traggono beneficio dal trattamento conservativo o che non vogliono e non possono (per comorbilità associate) seguire l’iter prognostico classico di 3 mesi.

Tali procedure sono la vertebroplastica o la cifoplastica.

La vertebroplastica è l’iniezione di cemento sintetico biocompatibile all’interno del corpo vertebrale in modo da fornire un immediato consolidamento della frattura stessa ed impedirne un ulteriore riduzione di altezza e quindi causare una maggiore deformazione del rachide.

La cifoplastica è l’inserimento di uno o due palloncini gonfiabili (approccio mono o biportale) all’interno della vertebra che creano uno spazio da riempire successivamente con il cemento osseo per stabilizzare la frattura, correggere e prevenire la deformazione della colonna vertebrale.

L’artrodesi vertebrale è un intervento chirurgico che permette di unire tra di loro alcune vertebre attraverso l’uso di impianti (viti peduncolari e barre) e un innesto osseo. Lo scopo è quello di stabilizzare la spina dorsale e correggere le deformità. 

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
fratture vertebraliOsteoporosicrollo vertebrale
Dott. Maurizio Piredda Dott. Maurizio Piredda
Dott.

Maurizio Piredda

Hai bisogno di un consulto medico in Chirurgia Vertebrale?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top